Sostenere la ricerca pediatrica e la salute dei più piccoli: il nostro modo di abbracciare il futuro

Germoglio Onlus nasce dalla nostra volontà di fornire sostegno ai bambini e alle bambine con patologie oncoematologiche e ai loro familiari, attraverso progetti di accoglienza e finanziamento della ricerca medico-scientifica.

100 giorni e 100 notti a fianco di un familiare nel reparto di Oncoematologia Pediatrica dell'Ospedale Infermi di Rimini. L’esperienza (a lieto fine) di Denis Amadori lascia il segno e fa scattare la voglia di aiutare chi, suo malgrado, si trova ad affrontare lo stesso percorso.

Inizia così la storia de Il Germoglio Onlus, l’organizzazione fondata proprio da Denis Amadori - e voluta da tutta l’azienda - per sostenere la ricerca medico-scientifica nel settore oncologico pediatrico e offrire un supporto concreto ai minori malati e ai loro familiari.

Quote

Con Il Germoglio Onlus vogliamo rafforzare il nostro impegno sociale, creando una vera e propria ‘filiera della solidarietà’ che unisca mondo pubblico e privato. Vogliamo sostenere una struttura sanitaria all’avanguardia sul territorio promuovendo servizi di accoglienza e iniziative di alta formazione per il personale sanitario della struttura.

Denis Amadori

Una riflessione che parla di sostenibilità, questa volta non ambientale ma sociale: tema altrettanto urgente e importante. È con questa consapevolezza che nasce Il Germoglio Onlus. Ed è subito chiaro il suo obiettivo: creare una collaborazione costruttiva tra azienda privata e servizi pubblici, per assicurare una sanità d’eccellenza a favore delle nostre comunità. Questo si traduce nella ricerca di fondi per costruire centri di accoglienza, ampliare il reparto e dotarlo di macchinari all'avanguardia, offrire formazione continua del personale medico/infermieristico.


Passione e cura nelle parole della Dott.ssa Roberta Pericoli, Responsabile della Struttura di Oncoematologia Pediatrica, che ci accompagnano dentro un argomento così delicato:

 

 

Il primo grande traguardo: una Casa per le Famiglie, un luogo che accoglie e rassicura

Sono tanti, diversi e complessi i temi che una famiglia si trova davanti quando deve affrontare la malattia di un figlio o una figlia: aspetti emotivi, psicologici, economici, pratici… Per le tante persone che arrivano da città limitrofe, o da fuori regione, anche l’alloggio è una questione da risolvere.
 
Noi siamo partiti da qui.

Abbiamo costruito un luogo che sollevi almeno da uno dei tanti problemi di chi si trova in questa situazione. Un luogo di accoglienza e conforto per le famiglie nel periodo di degenza del paziente.

Siamo orgogliosi di questo primo traguardo raggiunto grazie alle donazioni di tantissime persone e al contributo diretto della nostra azienda.

Entra nella Casa Famiglia con questo video:

 

 

Step due: il nuovo Day Ospital che pensa ai bambini e alle bambine

Quando una famiglia e un piccolo paziente devono trascorrere del tempo in ospedale, il primo impatto con questi ambienti nuovi e poco familiari, fa la differenza. 

Chi ci è passato lo sa. 

Per questo motivo abbiamo voluto rendere accogliente e caldo lo spazio di cura del day hospital del reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Infermi di Rimini. Uno spazio a misura di chi lo deve vivere, per far sentire tutti a casa anche lontano da casa.

Guarda la nostra idea di accoglienza: 

 

Abbiamo così promosso i lavori di ristrutturazione del day hospital insieme a AUSL Romagna: un progetto che è diventato realtà grazie al contributo di tanti partner che, insieme a noi, hanno scelto di contribuire a questa importante missione.

La ristrutturazione darà vita a una struttura capace di coniugare alta funzionalità e sicurezza, in un’atmosfera accogliente caratterizzata da un design child-friendly e dal richiamo visivo ai temi del gioco e della natura. I nuovi spazi si estendono in locali precedentemente occupati da altri servizi, aumentando così la possibilità di cura dei bambini e delle bambine ammalati di tumore e di accoglienza delle loro famiglie.

Il progetto, nello specifico, prevede sale di attesa e svago dove gli elementi di arredo e le pareti – ispirate al bosco – invitano a interagire. Un ulteriore tratto distintivo è il percorso intervallato da casette che conduce ai locali del reparto pediatrico. Ci sono poi tre camere di degenza, per un totale di sei posti letto, sei ambulatori specialistici, un locale svago per chi è in trattamento di cura, un locale attesa con annessa reception/segreteria, un locale infermieri, una medicheria e diversi locali di supporto (depositi, archivio, servizi igienici). 
Nel 2023 è stata raggiunta la cifra complessiva di 330.000 euro, di cui 120.000 euro nella sola serata di beneficenza del 21 giugno 2023 alla Darsena di Cervia (RA), che si aggiungono ai 320.000 raccolti nel 2022, per un totale di 650.000 euro a copertura dei costi preventivi dell’opera.

Nel 2024 sono stati raccolti circa 150.000 euro per l’acquisto degli arredi del Reparto, di apparecchiature sanitarie di ultima generazione, oltre alla formazione continua del personale sanitario e al progetto di realizzazione di NORA (Non Operating Room Anesthesia), un nuovo ambiente dedicato a procedure di anestesia applicate in spazi diversi dalla sala operatoria, per rendere diagnosi e terapie il più tollerabili possibile per i giovani pazienti.

La formazione, per raggiungere l’obiettivo più importante: la guarigione

 

Grazie alla ricerca, molte patologie oggi hanno un percorso di cura efficace. 


Sappiamo bene, però, che in ambito pediatrico alcune terapie farmacologiche adatte per gli adulti non possono essere applicate. Per questo rimane fondamentale sostenere la formazione continua del personale sanitario di questo specifico settore.


Crediamo nel valore del costante aggiornamento, perché - per fortuna - la scienza fa continui passi in avanti. Vogliamo che nessuno resti indietro, ed è per questo che sosteniamo master universitari, corsi di alta formazione, congressi ed eventi dedicati.

Sostenere la ricerca pediatrica-Immagine-01

 

Questa è gente che ama: grazie!

Il Gruppo Amadori ringrazia in modo particolare: i Deputati On. Jacopo Morrone e On. Rosaria Tassinari, l’Assessore Regionale Andrea Corsini, i rappresentanti dei comuni di Cesena, Rimini e Cervia, i vertici di AUSL Romagna, i vertici del Gruppo Amadori, Flavio Amadori, Presidente, Denis Amadori, Amministratore Delegato e Presidente de “Il Germoglio Onlus”, i vertici di CIA-Conad con l’AD Luca Panzavolta, il Presidente di AROP Odv, Roberto Romagnoli, nonché la nutrita rappresentanza di imprenditori del territorio, insieme a numerosi partner strategici del Gruppo Amadori che hanno contribuito a realizzare tutto ciò.

Quote

Grazie a tutti per essere al nostro fianco in questo nostro, e nostro, meraviglioso progetto che ha una sola finalità: donare sostegno e un futuro più luminoso ai minori che assieme alle loro famiglie stanno affrontando questa sfida con commovente coraggio e dignità.

Denis Amadori

Il progetto di solidarietà non si ferma qui. Se vuoi, puoi contribuire anche tu donando su www.ilgermoglioonlus.it
 
Il Germoglio Onlus ha sede a Cesena, in via del Rio 400. Iscritto all’anagrafe delle Onlus al 31 dicembre 2022 - Emilia Romagna, è un’organizzazione che persegue finalità di solidarietà sociale a favore dei bambini affetti da malattie oncoematologiche e dei loro familiari.

Non fermarti qui!

Continua a scoprire il nostro impegno verso comunità, territorio e benessere: leggi anche gli altri articoli.

Esplora